I frutti del diavolo: il risveglio
- Il pirata nobile
- 20 ott 2018
- Tempo di lettura: 3 min

Nel mondo di One Piece abbiamo innumerevoli frutti del diavolo e ognuno di questi attribuisce peculiari abilità a colui che per primo trangugia (o per meglio dire, morsica) il frutto in questione. Abbiamo potuto vedere nel corso dei vent'anni tantissimi frutti, tutti più o meno efficaci ed efficienti. Si è passati da una scena epica, la prima di One Piece, dove Oda ci mostrò che un ragazzino divenne totalmente di gomma grazie a questi magici frutti ad un'altrettanto epica scena, disegnata (ma ideata quando?) vent'anni dopo, dove ci mostra un Kaido straordinariamente forte trasformato in un dragone maestoso ed imponente. Con ciò volevo unicamente intendere che questi mistici e naturali frutti possono attribuire qualsiasi tipo di potere. Non esistono limiti, basti pensare al frutto tempo-tempo, il quale conferisce al possessore l'abilità di viaggiare e far viaggiare altri individui avanti nel tempo, o al frutto ope-ope, il quale garantisce al possessore l'abilità di sfidare, uscendone vincente, la morte. Difatti come ben sappiamo, al momento, questo è l'unico modo svelato da Oda per ottenere la vita eterna. Ovviamente tutti i poteri attribuiti da questi frutti hanno dei limiti e questa scelta da parte del mangaka è più che condivisibile, difatti, linearmente con quello che è il suo pensiero, ci indica sin dal principio che il più grande nemico di questi è proprio il mare. Non è proprio un caso visto che il mondo in questione è dominato dai pirati (e chi non lo è, sicuramente sarà un marine, comunque costretto a navigare). Questi ultimi, qualora trangugiassero un frutto, acquisirebbero delle qualità uniche, ma non sarebbero più in grado di nuotare.
Dopo questa brevissima introduzione dei frutti, vorrei parlare del "risveglio". Viene definito in tal maniera lo step successivo, un livello più alto, del potere attribuito ai possessori dai frutti stessi. Fino ad oggi, Oda ha disegnato vari personaggi che hanno risvegliato il proprio frutto, qui di seguito elencherò quelli che ritengo essere maggiormente rilevanti ai fini della teoria:
Risveglio dei frutti paramisha: Do Flamingo e Katakuri, i quali sono in grado di modificare l'ambiente circostante (ad es. gli edifici) in fili estremamente resistenti, o in mochi;
Risveglio dei frutti rogia: Akainu e Kuzan, i quali sono in grado, al pari dei possessori dei frutti paramisha, di trasmutare l'ambiente circostante. A differenza dei paramisha, però, questa rara categoria di frutti permette al possessore di mutare definitivamente il luogo nel quale questo potere viene utilizzato;
Risveglio dei frutti zoo-zoo: non sappiamo nulla di certo su quello che potrebbe accadere risvegliando questi frutti, ciononostante Do Flamingo ci parla di un possibile incremento delle qualità fisiche dei possessori di questi frutti risvegliati.
La domanda ora sorge spontanea: ma qualora Rufy risvegliasse il frutto gom-gom cosa potrebbe fare? La domanda è più che legittima, non si può infatti pensare che il risveglio sia identico per tutti i paramisha, ma nessuno può negare che una volta stabilite le regole, queste non possono essere infrante.
Ritengo infatti che il frutto di Rufy diverga in minima parte da quello del pennuto griffato e del dolce comandante. Questi ultimi infatti erano resi, sin dal principio, invulnerabili ai colpi derivanti da armi bianche e da fuoco. Rufy, viceversa, ha sempre avuto questo grande limite di poter essere colpito e danneggiato dalle armi bianche (coltelli, spade, asce). Dunque, possiamo metterci l'anima in pace, perché non vedremo mai il capitano della nostra ciurma preferita ricomporsi dopo essere stato affettato in due o più pezzi. Al contrario, credo che uno dei poteri che potrebbe attribuire il risveglio del frutto gom-gom sia quello di rendere di gomma l'ambiente circostante, permettendo a Rufy di attutire quasi completamente i colpi qualora venisse scagliato a distanze chilometriche e di rimbalzare a mo' di flipper, arrecando dei danni sproporzionati a chiunque si trovasse vicino. Altra qualità che il frutto in questione potrebbe avere in comune con gli altri due è quella di scagliare proiettili (di gomma) dalle mani (d'altronde questa è sempre stata un'arma ben sfruttata (seppur di riflesso) dal protagonista). Infine Rufy, così come Doffy e Katakuri, potrebbe anche creare dei suoi cloni (completamente fatti di gomma). Possiamo congetturare tantissimo attorno a questo argomento, ma alla fine Oda ha già svelato quelle che sono le norme univoche da rispettare, dunque poco di più ci si potrebbe aspettare dal risveglio di questo frutto.
Cambiando frutto, svelo uno di quelli che gradirei infinitamente vedere risvegliare: il puzzle-puzzle. Perché? Beh, stando alle regole segnate dal sensei Oda, questo frutto potrebbe essere devastante. Immaginate Bagy che inizia a spezzettare edifici, montagne, navi e scaraventarle contro i suoi nemici (un po' come faceva Shiki il leone dorato). Conferirebbe un immenso vantaggio al clown anche qualora affrontasse dei soggetti che lottano unicamente con le armi (ad es. Zoro o Mihawk), sempre che sia tanto rapido da non farsi colpire prima.
Detto ciò, non ci resta che attendere gli schizzi illuminanti di Eiichiro.
Come sempre, mi auguro che l'articolo sia stato di vostro gradimento.
Vi saluto, alla prossima!
Comentários