top of page
Cerca

Lo shogun: Orochi

  • Immagine del redattore: Il pirata nobile
    Il pirata nobile
  • 18 ott 2018
  • Tempo di lettura: 5 min



Quel che è chiaro a tutti coloro che seguono da tempi immemori One Piece è che la banalità non è mai stata una caratteristica attribuibile al maestro Eiichiro Oda. Per tal ragione, vorrei iniziare a congetturare attorno ad una figura tanto misteriosa quanto importante nell'attuale arco narrativo di Wa: si parla, ovviamente, di Orochi, lo Shogun (il leader) del paese isolazionista disegnato dal sensei.

Questo personaggio è enigmatico, una nuvola di mistero avvolge la sua persona da oramai diversi anni, dacché Momonosuke, insieme ai suoi fedeli servitori, svelò che il padre, Kozuki Oden, venne assassinato da Kaido e per l'appunto Orochi.

A ben riflettere, questa è la prima volta che il mangaka ci presenta tre personaggi di "secondo piano" molto prima che questi facciano il loro concreto ingresso all'interno del manga. Sì, perché non dovremmo obliare che in quella occasione (faccio riferimento all'arco narrativo di Zou), Oda ci anticipò che avrebbe introdotto oltre che Orochi anche altre due calamità (presumibilmente King e Queen).

Questo comportamento deriverà senza ombra di dubbio dalla smania del maestro di far schizzare ad un livello superiore la sensazione di suspence per l'inizio della saga di Wa.

Ma allora Oda non ci ha fornito nessun indizio utile per ipotizzare e classificare la potenza di Orochi?

Certo che sì, possiamo affermare anzitutto due cose con certezza:la prima è che Orochi potenzialmente è al livello delle calamità. In secondo luogo ci ha indicato che è una figura essenziale nella vita politica di Wa.

Ora però per fare dei passi in avanti, dovrei affrontare l'argomento con più ardimento, sbilanciandomi e per far questo potrei anche fare delle illazioni, le quali saranno ovviamente frutto del mio intuito e non della logica (come invece le asserzioni su scritte).

A parer mio, Kaido non avrebbe potuto prendere il controllo e dunque risiedere a Wa senza l'aiuto di Orochi, così come quest'ultimo non avrebbe potuto far a meno di Kaido per effettuare il colpo di stato. Ciò vuol dire che nessuno, neanche un imperatore, sarebbe stato così folle da attaccare Wa senza che vi fosse un aiuto interno. D'altronde sarebbe stata un'impresa ardua anche per Kaido e le tre calamità (considerando lo scarso potere degli altri membri della ciurma) eliminare centomila samurai ben addestrati. Perché Kaido è andato alla ricerca di Kozuki Oden? Perché proprio lui? Avrebbe potuto cercare anche il Re Oscuro, o qualsivoglia altro membro della ciurma di Roger. Va bene, potremmo pensare che sia stato perché i soggetti del clan Kozuki sapevano leggere i (Road) Poignee Griffe, ma Rayleigh stesso afferma di poter svelare, alla ciurma di cappello di paglia, tutti i segreti. Quindi tutti i membri della ciurma di Roger, terminato il loro viaggio, avevano le medesime informazioni. Allora forse sarà stato perché Kaido era sicuro di poter trovare Oden a Wa? Per quel che ne sappiamo Kaido (come tutti gli altri imperatori) non avrebbe avuto il benché minimo problema nel rintracciare una persona. Ma allora perché proprio Oden? Beh, forse perché aveva sin dall'inizio una duplice intenzione: estorcere informazioni ad un membro della ciurma di Roger e prendere il controllo di un posto inaccessibile alla marina ed utilizzarlo come propria base operativa. Ora spiegherò perché prima ho scritto che Kaido non sarebbe riuscito a dominare Wa in assenza di Orochi. Allora, all'inizio del mio scritto, ho parlato di Wa e ho utilizzato il nome di un'altra nazione: il Giappone. Ciò perché, come già tutti sappiamo, Oda si è ispirato alla nazione nipponica per disegnare il paese dei samurai. Esatto, samurai. Ora, secondo voi, un popolo di guerrieri, legati indissolubilmente alla propria storia millenaria, sarebbero disposti a cedere il controllo del proprio paese ad uno straniero (tra l'altro malvagio) senza combattere? No, assolutamente no! E' altresì vero che Oden stesso aveva propositi innovativi per la propria nazione, ma tra i due mali (aprire la nazione e cedere la nazione ad uno straniero che avrebbe potuto aprire lo stesso le frontiere, credo che tutti avrebbero preferito la prima soluzione).

A questo punto, la razionalità inizia a disperdersi dando maggiore consistenza alle illazioni di cui parlavo poc'anzi.

Ci sono varie alternative che potrebbero profilarsi:

- la prima è che Kaido sia arrivato a Wa con l'intento di interrogare Oden, ma che abbia profittato di una situazione confusionaria all'interno dello Stato (ad es. una serie di atti tesi alla rivoluzione, circoscritti territorialmente, compiuti da conservatori integralisti che vedevano in Orochi il loro capo, da qui l'alleanza con la bestia/essere immortale);

- la seconda è che Oden sapendo che Kaido lo stesse cercando ha fatto promettere ad un suo fedele servitore (nella fattispecie Orochi) di ucciderlo, fingendo un clamoroso tradimento, per cercare per quel che è possibile di limitare i danni (non mi dilungo nella descrizione di questa teoria, perché altro non sarebbe se un copia e incolla di quello che Silente e Piton hanno progettato per sconfiggere Lord Voldemort);

- la terza è che Orochi fosse un suddito/samurai di Oden, ma che a causa della smania del potere abbia perduto la testa e si sia alleato con Kaido;

- la quarta è che Orochi sia stato uno dei pochissimi samurai ad arruolarsi in una ciurma pirata, nella fattispecie quella di Kaido, e per questa ragione già prima che quest'ultimo attraccasse a Wa alla ricerca di Oden, aveva già Orochi come suo subordinato;

Una volta svelato il perché non ci rimane che approfondire il come, ovvero in che modo Orochi è riuscito a sconfiggere un guerriero temerario (apprezzato e ammirato dal re dei pirati e dall'uomo più forte del mondo) come Oden? Con ciò non voglio assolutamente insinuare che Orochi non sia forte (ho già scritto su che, a parer mio, è forte almeno quanto le tre calamità), ma voglio semplicemente dire che Oden lo era di più. Da dove nasce questa idea? Dal capitolo 920 di One Piece, nella pagina in cui Kin'emon spiega com'è morto Oden. In questa pagina manca la restante parte del racconto, è come se Oda avesse tagliato una parte fondamentale e proprio questo stralcio mi ha insinuato prepotentemente un dubbio nella testa. La reazione che gli astanti hanno quando Kin'emon narra la storia di Oden è positiva: hanno gli occhi di gioia nell'udire le gesta di una persona tanto apprezzata e gentile. Ma proprio nel momento in cui la storia di Oden s'intreccia con Orochi, l'atteggiamento dei mugiwara e degli altri individui presenti muta radicalmente, si passa ad emozioni altrettanto forti, ma negative: l'apprezzamento lascia spazio al disgusto, l'amore all'odio, la tensione diviene collera. Un simile, repentino, cambio di umore si ha soltanto quando si hanno notizie sconvolgenti, notizie che cambiano gli scenari, o li peggiorano. Nel nostro caso, gli scenari non sono cambiati. Perciò i/le fatti/notizie sono peggiorate. Come potrebbero peggiorare? O ammettendo un tradimento (teoria già esposta precedentemente); o con la rivelazione di qualche slealtà commessa dall'abbietto Orochi per trionfare su Oden; oppure potrebbero essere così disgustati per il modo in cui Oden è stato trattato dopo essere stato sconfitto, magari è stato deriso ed ucciso in modo disonorevole (non sarebbe un'ipotesi da scartare aprioristicamente in un paese come Wa dove l'onore è tutto).

Voi cosa ne pensate? Purtroppo non so come farvi commentare senza che vi iscriviate, mi piacerebbe leggere anche il vostro pensiero.

Comments


bottom of page